Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 9 ottobre 2015
Sono pubblicati oggi quattro nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1033-1036) e quattro nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 291-294).
Collegamenti utili
-
N. 1036 - Effetti macroeconomici domestici e internazionali del programma di acquisto di attività finanziarie dell'Eurosistema
modelli DSGE, macroeconomia in economia aperta, politiche monetarie non standard, zero lower bound
-
N. 1035 - L'effetto variabile degli shock petroliferi sulle esportazioni dell'area dell'euro
prezzi del petrolio, modello vettoriale autoregressivo con coefficienti variabili, esportazioni
-
N. 1034 - Prociclicità dei sistemi di rating del credito: come gestirla
prociclicità, ciclo economico, stabilità finanziaria, sistema di rating PiT, probabilità di default di lungo periodo
-
N. 1033 - Modelli DSGE con e senza inflazione di stato stazionario positiva: vi sono differenze?
DSGE neo-keynesiani, inflazione di stato stazionario, funzione di perdita, entropia
-
N. 294 - Criminalità e scelte degli amministratori locali in tema di procedure di acquisto
criminalità, frode e corruzione, efficienza, acquisti pubblici, finanza locale
-
N. 293 - Un modello per valutare la vulnerabilità finanziaria delle imprese italiane
vulnerabilità delle imprese, debito, stress test
-
N. 292 - La misurazione della performance delle amministrazioni locali: evidenze dallo Sportello unico per le attività produttive
mystery calls, misure di performance, amministrazioni locali, performance
-
N. 291 - Il sostegno finanziario della rete familiare durante la crisi
credito informale, indebitamento famiglie, consumption smoothing
Allegati
-
9 ottobre 2015