Pubblicato il primo rapporto sulla Digital Euro Innovation Platform

26 settembre 2025

Oggi è stato pubblicato il primo rapporto sulla Digital Euro Innovation Platform, durante un evento ospitato dall'Università Bocconi di Milano. I principali relatori sono stati Piero Cipollone, Membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, ed Evelien Witlox, Programme Director dell'euro digitale.

Nell'ottobre 2024, la BCE ha lanciato la Digital Euro Innovation Platform per promuovere la collaborazione con il mercato, testare idee ed esplorare il potenziale innovativo dell'euro digitale. Nell'ambito di questa iniziativa, da febbraio a maggio 2025, la BCE ha coordinato due gruppi di lavoro: i "visionari" e i "pionieri". Il rapporto pubblicato oggi riassume i principali risultati di questi due gruppi.

I visionari si sono concentrati su idee che mostrano come l'euro digitale possa sbloccare e favorire l'innovazione all'interno dell'area euro. I pionieri, invece, si sono focalizzati sui test tecnici dei pagamenti condizionati, ovvero pagamenti che vengono eseguiti solo al verificarsi di specifiche condizioni, come ad esempio la consegna di un pacco.

Questa iniziativa ha riunito un gruppo eterogeneo di stakeholder - come commercianti, banche, fornitori di servizi di pagamento (PSP), aziende fintech, fornitori IT, accademici e istituzioni finanziarie - per fornire contributi sia dal punto di vista concettuale sia tecnico sull'euro digitale.

L'euro digitale è pensato per offrire un'esperienza di pagamento digitale inclusiva e armonizzata, creando una solida base per l'innovazione in tutta l'area euro e facilitando lo sviluppo di nuovi servizi per gli utenti da parte delle imprese. L'euro digitale potrebbe, inoltre, integrarsi con le attuali soluzioni di pagamento private, offrendo alle persone maggiore scelta e comodità.