Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO. Anno scolastico 2025-2026
Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Banca d’Italia rinnova l’offerta di PCTO, con 231 Percorsi per circa 2.600 studenti e studentesse, su tutto il territorio nazionale.
I Percorsi sono aperti a tutti gli indirizzi scolastici e si svolgeranno presso gli uffici e le sedi della Banca d’Italia, presenti in tutte le regioni.
Per superare eventuali difficoltà dovute alla distanza geografica rispetto alla sede del percorso, le scuole potranno anche accordarsi con le nostre strutture per lo svolgimento in modalità online o ibrida (alcuni giorni in presenza e alcuni da remoto). Nei casi in cui il percorso si svolga online da scuola, sarà necessario assicurare che ciascun partecipante si colleghi con un proprio computer: il collegamento per mezzo della LIM non consentirebbe infatti il coinvolgimento personale di ogni singolo partecipante, condizione imprescindibile per lo svolgimento ordinato e proficuo del percorso.
È bene sapere che:
- prima di prenotare il percorso è opportuno controllare che sia coerente con il Piano dell'offerta formativa dell'istituto scolastico e, in particolare, con il corso di studio delle studentesse e degli studenti interessati;
- nella "Scheda generale dell'offerta" è indicato il periodo di svolgimento del PCTO; la specifica settimana di svolgimento, se non esplicitamente indicata, è oggetto di accordo tra scuola e struttura della Banca;
- il percorso deve svolgersi in cinque giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì di una stessa settimana, per garantire la continuità dell’esperienza tipica dell’apprendimento laboratoriale;
- ogni scuola può prenotare un massimo di tre percorsi;
- la scuola può essere assegnataria di uno solo dei percorsi prenotati;
- la scuola che risulta assegnataria di un percorso si impegna a svolgerlo, indipendentemente dalla modalità - in presenza o online - e a rispettare il numero massimo di partecipanti previsto, indicato nella scheda generale dell'offerta;
- il criterio di assegnazione dei percorsi è l'ordine di arrivo della prenotazione;
- la scuola assegnataria riceverà un’email dalla Banca d’Italia;
- il numero minimo di ore accreditate è 25 (di norma cinque ore per cinque mattinate consecutive dal lunedì al venerdì) più quelle dedicate all'incontro propedeutico (da 2 a 5 ore);
- il tutor scolastico si impegna a seguire la definizione e lo svolgimento del PCTO, garantendo la sua presenza almeno durante la presentazione finale del percorso e impegnandosi, per quanto possibile, a favorire la partecipazione di altri studenti, docenti, familiari a tale presentazione.
Per dubbi o chiarimenti si può scrivere alla casella di posta elettronica Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it.
Le scuole potranno prenotare i percorsi seguendo le istruzioni della Guida in 8 passi.
Allegati
-
10 settembre 2025
-
5 settembre 2025
-
5 settembre 2025