La Banca d'Italia apre alla consultazione i diari digitalizzati di Paolo Baffi
I diari di Paolo Baffi, recentemente digitalizzati, vengono aperti alla consultazione degli studiosi. Si tratta di 24 volumi di piccolo formato che furono reperiti nello studio del Governatore onorario nel 1989, all'indomani della sua morte.
I diari abbracciano il periodo 1944-1980; ripercorrono quindi l'arco temporale di una lunga e intensa vita lavorativa presso l'Istituto, sin dal periodo in cui l'autore, giovane economista, fu chiamato a dirigere il Servizio Studi. Seguendone le indicazioni e la volontà, le trascrizioni escludono i fatti relativi alla vita personale e privata dell'ex Governatore.
La fonte documentaria, di notevole interesse scientifico, è testimonianza personale e diretta di Baffi, che ha voluto lasciare memoria tangibile delle vicende economiche e politiche italiane dal secondo dopoguerra agli "anni di piombo". Queste memorie forniscono al contempo informazioni sul percorso scientifico dell'ex Governatore, sui suoi numerosi interlocutori e sulle vicende della Banca d'Italia che Baffi ha rappresentato in consessi nazionali e internazionali.
I Diari fanno parte del fondo archivistico "Carte Baffi" il cui inventario è disponibile fra le guide dell'Archivio al link https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/asbi/paolo-baffi-guida/index.html
Per informazioni sull'accesso alle Carte Baffi e all'Archivio storico della Banca d'Italia (ASBI) si rinvia al seguente link: https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/accesso-asbi/index.html