"In viaggio con la Banca d'Italia" fa tappa a Piacenza - 22 ottobre 2025
Mercoledì 22 ottobre 2025 Piacenza accoglierà una nuova tappa (la 26° tappa) di "In viaggio con la Banca d'Italia", l'iniziativa itinerante che mette in connessione la banca centrale con cittadini, imprese e istituzioni, per promuovere la cultura finanziaria e far crescere la consapevolezza sui temi base di economia e finanza.
Sarà una giornata di incontri e dialogo aperto, per capire come cambia il valore della moneta, come si evolvono gli strumenti digitali e come difendersi dalle truffe online.
Mattina - "L'avventura della moneta: dall'oro al digitale"
Dalle ore 10.00 alle 12.00, nel salone monumentale di Palazzo Gotico, si terrà l'incontro "L'avventura della moneta: dall'oro al digitale".
Un viaggio nella storia della moneta - dalle origini in metallo alle più recenti innovazioni digitali - con una tavola rotonda che coinvolgerà accademici, imprenditori ed esperti della Banca d'Italia.
Si parlerà di moneta e fiducia, rischi e prospettive delle criptovalute, innovazione tecnologica nei sistemi di pagamento.
L'appuntamento offrirà spunti per riflettere sul valore della fiducia nel sistema economico e sull'impatto delle nuove tecnologie nella vita quotidiana.
Pomeriggio - "Occhio alle truffe: sicurezza nei pagamenti digitali"
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 17.00, il tema si sposterà sulla sicurezza digitale con l'incontro "Frodi e truffe nei pagamenti elettronici", ospitato a Palazzo Mandelli.
L'iniziativa, parte della campagna nazionale, "Occhio alle truffe", offrirà ai partecipanti esempi concreti e consigli pratici per riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro più diffusi.
Gli esperti approfondiranno le principali truffe digitali, le tecniche di manipolazione più comuni, le strategie efficaci per proteggere dati e denaro.
Al termine sarà possibile partecipare a una visita guidata alle sale del piano nobile di Palazzo Mandelli, per scoprire la storia e le bellezze artistiche di un luogo simbolo della città.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata per entrambi gli eventi.
Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al sito L'Economia per tutti.