Il progetto euro digitale passa alla nuova fase
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso che il primo novembre l'Eurosistema passerà alla nuova fase del progetto euro digitale.
L'Eurosistema si concentrerà ora su tre principali linee di lavoro: sviluppo tecnico, coinvolgimento del mercato e supporto al processo legislativo.
In questa fase, l'Eurosistema implementerà le necessarie soluzioni tecniche, in vista di una possibile decisione di emissione, mantenendo al tempo stesso la flessibilità necessaria per restare allineata al processo legislativo e alle decisioni che verranno adottate.
L'obiettivo della Bce è essere pronti per una possibile emissione dell'euro digitale nel corso del 2029. In questo modo, chiunque nell'area dell'euro potrà utilizzare un mezzo di pagamento pubblico, complementare al contante, affidabile e universalmente accettato per i pagamenti quotidiani - sia online sia offline.
Il progetto pilota, che testerà su scala ridotta le prime transazioni, potrebbe iniziare già a partire dalla metà del 2027.
Sarà anche rafforzata la stretta collaborazione con i prestatori di servizi di pagamento (PSP), e i rappresentanti dei commercianti e dei consumatori per avvicinarsi progressivamente alla prima emissione in modo consapevole e condiviso. Verrà, infine, mantenuto un dialogo costante con i co-legislatori e le istituzioni dell'UE sul progetto, continuando a fornire contributi tecnici durante tutto il processo legislativo.
In ogni caso, l'eventuale decisione di emettere l'euro digitale sarà presa dal Consiglio direttivo della Bce solo dopo l'approvazione della necessaria cornice legislativa.
Allegati
- 
                                        30 ottobre 2025
 YouTube
 YouTube  X - Banca d’Italia
 X - Banca d’Italia  Linkedin
 Linkedin  RSS
 RSS  E-mail Alert
 E-mail Alert 