Al via la mostra "L'Avventura della Moneta"

6 ottobre 2023

Dal 31 ottobre 2023 al 28 aprile 2024 il Palazzo Esposizioni Roma ospita la mostra della Banca d'Italia "L'Avventura della Moneta", ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada.

La mostra, che offre una suggestiva anteprima del futuro Museo della Moneta - Banca d'Italia (MUDEM), propone un viaggio alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza, dall'antica Mesopotamia al Novecento.

Il viaggio, suddiviso in nove sale, inizia con il racconto dei sistemi economici moderni per proseguire con la rappresentazione della nascita e l'evoluzione dei principali strumenti e fenomeni monetari e finanziari: dalla moneta coniata alle transazioni digitali, fino ai moderni sistemi di pagamento. Le ultime tre sale raccontano la crescente importanza della finanza nella quotidianità, i benefici e i rischi legati alla sua evoluzione e il ruolo delle banche centrali per assicurare la stabilità finanziaria e la tutela dei consumatori.

L'esperienza di visita coniuga l'utilizzo di moderne tecniche immersive con la tradizionale fruizione museale: animazioni, effetti sonori e giochi di luce renderanno animati gli oggetti che non resteranno fermi e silenziosi, ma racconteranno direttamente la propria storia.

Una voce narrante accompagnerà il visitatore con un linguaggio semplice e diretto, adatto anche a un pubblico che abbia poca familiarità con i temi della mostra.

Un percorso semplificato è previsto per i bambini della scuola primaria.

Per far conoscere questa nuova iniziativa e illustrare l'offerta didattica e laboratoriale per le scuole, MUDEM organizza il 6 ottobre al Salone Margherita di Roma un evento di presentazione rivolto ai dirigenti e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, con la partecipazione straordinaria di Paco Lanciano.

Informazioni e orari

Palazzo Esposizioni Roma - scalinata di via Milano, 9A

31 ottobre 2023 - 28 aprile 2024

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 (lunedì chiuso).

L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura.

Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione.

Per il pubblico la prenotazione è comunque consigliata.

La durata della visita è di circa un'ora.