La terza Call for Proposals è dedicata al seguente tema:
I pagamenti istantanei - e, più in generale, quelli digitali - come abilitatori d'innovazione per i servizi e i prodotti bancari, finanziari e assicurativi, con particolare riguardo alla necessità di garantire:
- l'efficienza e la rapidità dei trasferimenti di valore, anche grazie all'utilizzo di infrastrutture di regolamento dedicate e alle funzionalità offerte dall'open banking; al riguardo, rileva la possibilità di utilizzare in modo semplice e immediato i pagamenti istantanei al Point of Interaction (es. portali di e-commerce, punti vendita-PoS, versamenti di tasse e contributi) e nei pagamenti tra persone (P2P);
- la sicurezza e la resilienza contro i rischi cyber e operativi, anche con riferimento alla capacità di individuare e prevenire forme nuove di frode;
- la tracciabilità delle transazioni nonché l'autenticazione dei soggetti coinvolti, anche in relazione agli sviluppi in materia di gestione delle identità digitali;
- l'interoperabilità con altri servizi di pagamento, attraverso l'utilizzo di Application Programming Interfaces (API) basate su standard condivisi;
- l'inclusione finanziaria, la trasparenza e la protezione del consumatore, anche in relazione ai profili di privacy (GDPR);
- la capacità di adattamento ai futuri contesti operativi determinati dalla rapida evoluzione tecnologica.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento quadro per l'accesso a Milano Hub e l'Avviso della terza Call for Proposals.
Terza Call for Proposals - Avviso
Si comunica che, ai fini dell'applicazione della riserva prevista dal par. 7.1 dell'Avviso della Terza Call for Proposals di Milano Hub, in relazione ai requisiti previsti rispettivamente dalle lett. c) dell'art. 25 del D.L. n. 179/2012 per le start up innovative e lett. a) dell'art. 4 del D.L. n. 3/2015 per le PMI innovative, è sufficiente lo stabilimento in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo, fermo restando il possesso degli altri requisiti previsti dalle suddette fonti normative.
Roma, 19 luglio 2024
Cronologia
Il 5 giugno 2024 è stato lanciato il tema della terza Call for Proposals.
Il 24 luglio 2024 si è chiusa la finestra di presentazione delle candidature (cfr. Infografica).
L'organo di valutazione incaricato di selezionare i progetti è stato costituito come da Provvedimento di nomina del 27/09/2024.
Il 29 novembre 2024 durante la sessione di chiusura de Il Salone dei Pagamenti sono stati annunciati i progetti ammessi. Per maggiori dettagli sui progetti cfr. le schede descrittive.
Procedura di selezione
I progetti possono essere presentati da tre diverse categorie di soggetti, italiani o esteri, a ciascuna delle quali è dedicata una differente area di operatività dell'Hub:
- Area Fintech: imprese di natura non bancaria/finanziaria (ad esempio provider di soluzioni tecnologiche), persone fisiche;
- Area Innovation: intermediari bancari, finanziari e assicurativi;
- Area Research & Development: università, istituti di ricerca, associazioni di settore e altri enti.
La valutazione dei progetti presentati è basata su quattro criteri:
- "Pertinenza" consente di valutare il livello di attinenza dell'iniziativa progettuale proposta al tema della Call;
- "Adeguatezza" in base al quale è valutata la coerenza del progetto rispetto alle finalità istituzionali della Banca d'Italia;
- "Valore" comprende i seguenti sotto-criteri: rilevanza per il sistema e scalabilità, completezza, sostenibilità e contenuto innovativo;
- "Realizzabilità" comprende i sotto-criteri di sviluppabilità, misurabilità e sicurezza.
La ponderazione delle quattro dimensioni e dei sotto-criteri di valutazione è differenziata in funzione dell'area di operatività per la quale è stato presentato il progetto.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il Regolamento quadro per l'accesso a Milano Hub e l'Avviso della terza Call for Proposals, nonché la sezione dedicata alle FAQs.
Per ulteriori richieste di chiarimento è attiva la casella info@milanohub.bancaditalia.it.
Contattando Milano Hub, si conferma di aver letto e accettato l'informativa privacy.