Quali sono i principali tipi di minacce cibernetiche?

Go to the english version Cerca nel sito

Phishing

Tentativo di truffa digitale attraverso la quale soggetti malintenzionati tentano di acquisire informazioni private o riservate fingendo di essere un'entità affidabile in una comunicazione elettronica.

Malware

Software progettato con intento malevolo che contiene funzionalità che possono potenzialmente danneggiare direttamente o indirettamente le entità o i loro sistemi informativi.

Ransomware

Malware che viene utilizzato per commettere estorsioni compromettendo l'uso di un sistema informativo o le sue informazioni fino a quando una richiesta di riscatto è soddisfatta.

Social engineering

Termine generale che indica una strategia per ingannare le persone e indurle a rivelare informazioni o eseguire determinate azioni.

Cosa può fare l'utente quando sospetta o ritiene di essere stato vittima di una frode informatica nella fruizione di servizi finanziari?

L'utente dei servizi finanziari che ritenga di essere stato vittima di una frode informatica deve innanzitutto contattare la propria banca o assicurazione per bloccare eventuali transazioni non autorizzate. Può inoltre denunciare il reato telematico alla Polizia postale e delle comunicazioni, o rivolgersi all'Arbitro Bancario e Finanziario, o inviare un esposto alla Banca d'Italia.

Maggiori indicazioni sono contenute anche nella pagina Cosa fare se si è stati vittima di truffe o frodi.