Decisione di riconoscere una misura macroprudenziale tedesca

ai sensi della raccomandazione ESRB/2025/4 del Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB)

La raccomandazione ESRB/2025/4 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB) - che fa seguito alla raccomandazione ESRB/2022/4 - invita le autorità degli Stati membri dello Spazio economico europeo a riconoscere una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico (Systemic Risk Buffer, SyRB) pari all'1 per cento delle esposizioni ponderate per il rischio (risk weighted assets, RWA) garantite da immobili residenziali situati in Germania.

Per le banche che utilizzano i rating interni (Internal Ratings-Based, IRB) per il calcolo dei requisiti patrimoniali la misura si applica a tutte le esposizioni, mentre per quelle che utilizzano il metodo standardizzato si applica alle sole esposizioni per le quali gli intermediari beneficiano di una riduzione del coefficiente di ponderazione per il rischio.

La raccomandazione ESRB/2025/4 (diversamente dalla precedente raccomandazione ESRB/2022/4) fa presente che la misura si applica a livello consolidato, sub-consolidato e individuale.

La raccomandazione chiede alle autorità nazionali di riconoscere la misura tedesca consentendo di esentare le banche le cui esposizioni interessate dalla misura, incluse quelle detenute da filiazioni estere, siano inferiori a una soglia di materialità pari a 10 miliardi di euro per ente (principio del de minimis). Le autorità nazionali che intendono riconoscere la misura possono utilizzare la soglia raccomandata, stabilirne una inferiore, oppure applicarla senza alcuna soglia di rilevanza.

La Banca d'Italia ha già deciso di riconoscere la misura tedesca con riferimento alle esposizioni garantite da immobili residenziali situati in Germania di banche e gruppi bancari italiani (si veda il comunicato stampa del 9 maggio 2025), esentando quelle con esposizioni non ponderate inferiori a 10 miliardi di euro a livello consolidato. Per le banche non appartenenti a gruppi la soglia rileva a livello individuale.

Si fa ora presente, quindi, che gli intermediari interessati dalla misura dovranno detenere dal 1° gennaio 2026 la riserva di capitale dell'1 per cento delle esposizioni ponderate per il rischio garantite da immobili residenziali situati in Germania a livello consolidato, sub-consolidato e individuale.

Sezione di approfondimento