Le Banche centrali sono sistemi organizzativi complessi, chiamati a coniugare obiettivi di stabilità e capacità di innovazione. L'innovazione richiede l'utilizzo organico di molte leve (tecnologia, organizzazione, cultura, competenze) e la collaborazione con altre istituzioni e con il mercato, la gestione di rischi. Le Banche centrali operano in un contesto pubblico e si impegnano per essere all'avanguardia sui temi della responsabilità sociale.
Il managing richiede: una cultura condivisa, agilità per governare il cambiamento, sintonia con la strategia, coesione tra strutture e tra persone.
Con un approccio organico nel seminario si discuteranno, secondo le tendenze più recenti e in base all'esperienza della Banca d'Italia: le possibili leve per il cambiamento, gli strumenti per monitorare e migliorare la qualità dell'organizzazione, superando l'approccio a silos, l'ottimizzazione dei processi, la digitalizzazione.
Il seminario illustrerà inoltre le lezioni apprese dalla Banca in tema di pianificazione strategica e operativa, analisi e sviluppo organizzativo, budget e controllo dei costi, sistemi informativi a supporto delle decisioni. Nell'ambito della gestione delle persone verranno condivisi i più recenti approcci per: analisi e sviluppo di competenze, diversità e inclusione, work-life balance, nuovi modi e spazi per lavorare.
I partecipanti saranno invitati a svolgere un ruolo attivo nelle discussioni e nell'analisi dei casi concreti; saranno anche incoraggiati a riportare esperienze dirette.