Le riserve in eccesso rispetto alla Riserva obbligatoria depositate dalle istituzioni creditizie presso l'Eurosistema vengono remunerate al più basso tra il tasso della deposit facility e zero. Pertanto, dal giugno 2014 alle riserve in eccesso viene applicata una remunerazione negativa.
A partire dal 30 ottobre 2019 il Consiglio direttivo della BCE ha introdotto un sistema a due livelli per la remunerazione delle riserve in eccesso (noto anche come two-tier system). In base a tale sistema, parte delle riserve in eccesso, calcolata come multiplo della riserva obbligatoria, è esentata dal tasso di interesse negativo sui depositi presso la banca centrale.
Il Consiglio direttivo ha fissato inizialmente a 6 il multiplo della riserva obbligatoria da esentare e a 0 per cento il tasso di interesse da applicare alle riserve in eccesso esentate dall'applicazione del tasso negativo. Entrambi i parametri possono essere modificati nel corso del tempo. L'ammontare delle riserve esentate è determinato sulla base dei saldi medi di fine giornata dei conti di riserva degli istituti di credito presso le banche centrali nazionali durante un periodo di mantenimento.
I dati relativi al two-tier system sono diffusi alla fine di ogni periodo di mantenimento. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito internet della BCE.
I dati sui saldi medi dei conti di riserva detenuti nel periodo di mantenimento sono disponibili giornalmente.