Tra maggio 2010 e settembre 2012, a seguito delle tensioni nei mercati dei titoli di Stato di alcuni Paesi dell'area, l'Eurosistema ha condotto il Securities Markets Programme (SMP), un programma di acquisto sul mercato secondario di titoli di debito pubblici e privati. Il SMP ha garantito spessore e liquidità nei segmenti di mercato caratterizzati da gravi tensioni, ripristinando il corretto funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Per non immettere liquidità aggiuntiva nel sistema bancario, gli acquisti effettuati nell'ambito del SMP venivano integralmente sterilizzati (fino a giugno 2014) attraverso operazioni di deposito a tempo determinato condotte con frequenza settimanale. Gli acquisti nell'ambito del SMP sono terminati successivamente all'annuncio delle Outright Monetary Transactions (OMTs).

L'Eurosistema ha condotto, inoltre, due programmi di acquisto di obbligazioni bancarie garantite: il CBPP1, tra luglio 2009 e giugno 2010, e il CBPP2, tra novembre 2011 e 2012.