La Banca d'Italia collabora con il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) nella gestione del debito pubblico:
- esegue le aste di collocamento, acquisto e concambio dei titoli di Stato,
- ne pubblica i risultati tramite comunicati stampa e tavole di riepilogo disponibili sul proprio sito e sui principali circuiti di informazione finanziaria
- contribuisce all'esecuzione delle operazioni extra asta del mercato primario in titoli di Stato (collocamenti, acquisti e concambi) ed effettua il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale dei titoli di Stato. La prescrizione dei titoli di Stato è regolata dalle disposizioni di legge
- collabora con il MEF al fine di assicurare la correttezza dei saldi dei titoli accentrati in Euronext Securities Milan e dei pagamenti per scadenza di titoli e cedole
- offre consulenza nella definizione della politica di emissione
- pubblica statistiche e indici di rendimento dei titoli di Stato (Rendistato).
I titoli di Stato in circolazione
Le principali tipologie di titoli di Stato attualmente in circolazione sono:
- Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): titoli con scadenza fino a 12 mesi, privi di cedole
- Certificati del Tesoro a cedola variabile(CCTeu): titoli a medio termine, con cedole variabili indicizzate all'Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread
- Buoni del Tesoro poliennali (BTP): titoli a medio e lungo termine, con cedole fisse semestrali
- BTP Short Term: titoli con cedole fisse semestrali, con durata compresa tra 18 e 36 mesi
- Buoni del Tesoro poliennali Green (BTP Green): titoli a medio e lungo termine, con cedole semestrali fisse, i cui proventi sono destinati al finanziamento di spese dello Stato con impatto ambientale positivo
- Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all'inflazione: titoli a medio e lungo termine, con cedole variabili ottenute applicando un tasso fisso a un capitale indicizzato nel tempo ai prezzi al consumo dell'area dell'euro, per i titoli indicizzati all'inflazione europea (BTPI), e dell'Italia, per i BTP Italia. Nei BTPI la rivalutazione del capitale è riconosciuta per intero alla scadenza mentre nei BTP Italia è corrisposta su base semestrale
- BTP Futura: titoli riservati ai risparmiatori retail, con cedole predeterminate crescenti nel tempo in base a un meccanismo "step up". Prevede la corresponsione di un premio fedeltà all'investitore che ha acquistato il titolo durante il periodo di collocamento e lo avrà detenuto fino a scadenza. Il premio è determinato in base alla media del tasso di crescita annuo del PIL nominale italiano nel periodo di vita del titolo
- BTP Valore: titoli riservati ai risparmiatori retail, con cedole predeterminate crescenti nel tempo in base a un meccanismo "step up". Le cedole possono essere corrisposte con periodicità variabili (ad esempio, semestrale o trimestrale). Prevede la corresponsione di un premio predeterminato all’investitore che ha acquistato il titolo durante il periodo di collocamento e lo avrà detenuto fino a scadenza
- BTP Più: titolo della famiglia BTP Valore, riservato ai risparmiatori retail. Ha una durata di otto anni, con cedole fisse pagate ogni tre mesi sulla base di un meccanismo "step up" in due fasi di quattro anni ciascuna e tasso cedolare più elevato nella seconda fase. Prevede la facoltà - per i soli sottoscrittori nel periodo di collocamento - di richiedere il rimborso anticipato (intero o parziale) del capitale alla fine del quarto anno
- Prestiti della Repubblica: titoli a breve, medio e lungo termine, emessi sui mercati internazionali sotto la denominazione di Republic of Italy.
Dati aggregati sulle consistenze ed emissioni dei titoli di Stato sono disponibili nella pubblicazione Collana Statistiche - Mercato finanziario.
L'emissione dei titoli di Stato tramite asta
L'emissione dei titoli di Stato italiani avviene principalmente attraverso l'asta, un meccanismo idoneo a garantire trasparenza e regolarità alla politica di emissione.
Le aste si svolgono secondo un calendario annuale predefinito, reso pubblico dal MEF all'inizio di ogni anno.
Alle aste possono partecipare solo gli intermediari finanziari che soddisfino determinati requisiti normativi e tecnici e che abbiano stipulato una convenzione con la Banca d'Italia.
La Banca d'Italia annuncia le caratteristiche di ogni emissione sul proprio sito e sui principali circuiti di informazione finanziaria. Con le stesse modalità - e con appositi comunicati stampa - pubblica i risultati di ogni asta.
Le aste sono svolte utilizzando una procedura informatica che facilita la presentazione delle domande da parte degli intermediari, anche se operanti dall’estero, e automatizza le fasi del collocamento, fino all’invio al regolamento delle partite contabili. Tutto questo garantisce al processo adeguati presidi di robustezza e sicurezza.
Tassi di interesse su titoli di Stato
Oltre ai rendimenti risultanti al momento dell’emissione in asta, la Banca d'Italia pubblica:
- il Rendistato, il rendimento medio ponderato mensile di un paniere di titoli di Stato
- il tasso di interesse semestrale dei CCTeu
- l'importo delle cedole dei BTP indicizzati all'inflazione dell'area euro
- l'importo delle cedole e l'importo di rivalutazione del capitale dei BTP Italia.
Operazioni di gestione della liquidità per conto del MEF
La Banca d'Italia ha condotto tali operazioni con procedura d'asta e/o con negoziazioni bilaterali per conto del MEF dal 2007 al 2022 (OPTES).
Il decreto n.1416 del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2022 "Disposizioni per la movimentazione della liquidità depositata sul conto Disponibilità del Tesoro per il servizio di Tesoreria", che ha abrogato i precedenti riferimenti normativi (decreto 25391 del 25 ottobre 2011 e decreto 95450 del 28 novembre 2011), ha modificato radicalmente il quadro di riferimento introducendo le operazioni pronti contro termine e i depositi, condotti secondo i più moderni standard di mercato, e affidando l'esecuzione delle operazioni al Ministero e le attività di back office e di regolamento alla Banca d'Italia.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito internet del MEF - Debito Pubblico Gestione Liquidità - MEF Dipartimento del Tesoro.