È nato a Roma il 20 Novembre 1960.

Direttore Centrale dal 2016, da aprile 2025 è Capo dell’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio.

Ha studiato Economia all'Università di Roma 'La Sapienza', dove si è laureato con lode nel 1984. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio dal Ministero degli Affari Esteri per conseguire, nel 1990, un Master in macro e microeconomia internazionale presso il Graduate Institute di Ginevra.

Nel 1985 supera un concorso da economista presso l'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), e nel 1986 entra in Banca d'Italia. Tra il 1988 e il 2012 lavora presso il Servizio Politiche e Regolamentazione di Vigilanza, divenendo vice-capo della Divisione Analisi e Studi nel 1997. In tale ambito, conduce analisi economiche relative ai cambiamenti della regolamentazione prudenziale delle banche, analisi statistiche ed econometriche sui rischi di credito e di mercato delle banche, coordina le prove di stress sul sistema bancario italiano nell'ambito del primo programma FSAP del FMI sull'Italia, infine coordina per molti anni il capitolo della Relazione Annuale della Banca relativo alla vigilanza bancaria e finanziaria. È nominato titolare della Divisione Cooperazione internazionale di vigilanza nel 2005, con la responsabilità, tra l'altro, di coordinare le posizioni di policy proposte per la partecipazione dei vertici della Banca ai fora internazionali in materia di vigilanza bancaria e finanziaria e stabilità finanziaria.

Tra il 1991 e il 2012 è continuativamente membro di Comitati internazionali in materia di vigilanza e stabilità finanziaria, nonché presidente di sottogruppi di tali Comitati.

Nel 2012 è distaccato a Bruxelles alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE, dove ha negoziato i principali dossier legislativi in materia di servizi finanziari, in particolare quelli riguardanti l'istituzione dell'Unione Bancaria. Durante la Presidenza italiana del Consiglio dell'UE (luglio-dicembre 2014), ha coordinato tutte le negoziazioni sulla legislazione finanziaria, presieduto gruppi di lavoro del Consiglio UE e rappresentato lo stesso Consiglio nei triloghi con il Parlamento e la Commisione europei.

Da maggio 2019 ad aprile 2024 è membro del Board del Consiglio di Risoluzione Unico (Single Resolution Board, SRB), responsabile delle politiche di risoluzione delle banche, strategia e cooperazione. In tale ruolo, presiede il Comitato di Risoluzione sulla cooperazione tra l'SRB e le autorità nazionali di risoluzione, rappresenta l'SRB nel Comitato sui Servizi Finanziari presso il Consiglio dell'UE, nel Comitato dei Supervisori dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) e nel Consiglio europeo per il rischio sistemico (ESRB). Tra dicembre 2019 e aprile 2024 presiede il Comitato di Risoluzione dell'EBA, e rappresenta l'SRB nel gruppo senior tripartito di cooperazione per la gestione delle crisi bancarie cross border tra le autorità prudenziali e di risoluzione di RU, SU e Unione Bancaria.

Da maggio 2019 a marzo 2025 è stato membro del Financial Stability Board Resolution Group e da novembre 2022 a marzo 2025 ha presieduto il suo principale gruppo di lavoro sulla gestione delle crisi delle banche cross-border.

Da maggio 2024 a marzo 2025 è stato advisor del Capo del Dipartimento di Economia e Statistica, per la partecipazione della Banca d'Italia nei Comitati e Organismi internazionali in materia di stabilità finanziaria.

Ha pubblicato numerosi articoli in materia di regolamentazione bancaria e finanziaria su riviste specializzate italiane e straniere, è autore di interventi e blog in materia di regolamentazione prudenziale e risoluzione delle banche.