Nato a Roma il 3 marzo 1960. Nel 1984 si laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sperimentale sull’elaborazione di segnali geofisici bidimensionali.

Assolti gli obblighi di leva come ufficiale di complemento nella specialità dell'Artiglieria Contraerei, lavora nell'industria della difesa partecipando a progetti internazionali in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti.

Nel luglio del 1991 è assunto dalla Banca d'Italia e assegnato alla Divisione Sviluppo Applicazioni del Servizio Elaborazioni e Sistemi Informativi, con incarichi su numerosi progetti, tra cui il nuovo sistema di compensazione dei titoli per il mercato italiano (LIQTIT), le applicazioni per i mercati telematici ed il progetto dello Sportello per le filiali dell'Istituto. Dal 1996 al 1999, lavora alla realizzazione del sistema di pagamento europeo TARGET ed all'adattamento delle procedure nazionali alla nuova valuta Euro.

Nel 1998, trasferito al neo costituito Servizio Sistemi di Pagamento, partecipa alle iniziative della Banca d'Italia per il Y2K e per il nuovo sistema RTGS italiano (BIREL). Dal 2003 al 2007, contribuisce fattivamente alla progettazione e migrazione del sistema TARGET2.

Dal 2007, fino all'avvio in produzione nel 2015, ricopre ruoli di responsabilità nel progetto TARGET2-Securities (T2S), tra cui la gestione delle attività di test e di migrazione. Nel 2017 presiede il gruppo di lavoro per l'implementazione del Cyber Resilience Framework nei servizi TARGET.

Dal 2017 al 2019 è membro del Comitato di Gestione del Progetto TARGET Instant Payment Settlement (TIPS).

Dal 2006 è Vice Capo della Divisione Infrastrutture di Mercato dell'Eurosistema, assumendone poi la titolarità nel 2018.

Nel 2020 è nominato 4CB Central Manager for Operations, responsabile dell'operatività di tutti i servizi TARGET per conto delle quattro banche centrali che hanno sviluppato e operano tali infrastrutture per l'Eurosistema (Banca d'Italia, Deutsche Bundesbank, Banque de France e Banco de España), presiedendo anche il Comitato di Gestione del progetto del nuovo sistema T2.

Dal 2022 al 2024 è Vice Capo del Servizio Sistemi di Pagamento e diviene membro del Project Steering Group, rappresentando la Banca nel progetto dell'Eurosistema per la realizzazione di un Euro digitale.

Nel settembre del 2024 è nominato Capo della neo costituita Unità Euro Digitale, a diretto riporto del Direttorio, con il compito di promuovere e coordinare la strategia di impegno della Banca nel progetto Euro digitale.

Durante la sua carriera, ha ricoperto numerosi incarichi in ambito Eurosistema, partecipando a gruppi di lavoro e comitati presso la Banca Centrale Europea, nonché a visite di studio e programmi di assistenza per banche centrali europee ed extra europee.