È un servizio diretto agli intermediari creditizi e finanziari che segnalano alla Banca d’Italia. Sulla base delle informazioni ricevute, la Banca d’Italia produce mensilmente degli elaborati che fornisce in forma gratuita ai vari segnalanti. I flussi di ritorno si distinguono in statistici e nominativi.
I primi sono il risultato di aggregazioni diversamente articolate delle medesime segnalazioni di vigilanza, dei tassi d’interesse e della Centrale dei rischi. Attraverso i flussi di ritorno statistici i segnalanti ricevono informazioni che possono integrare nei propri sistemi informativi interni. Lo sfruttamento di tali basi dati contribuisce ad accrescere, qualitativamente e quantitativamente, gli strumenti gestionali e di controllo a disposizione delle banche e delle società finanziarie nonché a ridurre il rapporto costo/beneficio della produzione delle segnalazioni.
I secondi sono ottenuti dalle informazioni della Centrale dei rischi e sono specifici per ciascun segnalante (cd. flussi personalizzati). In particolare, la Centrale dei rischi della Banca d’Italia, dopo aver ricevuto le informazioni nominative sui finanziamenti concessi dai diversi intermediari, aggrega i dati in capo a ciascun nominativo (ad es. in capo a ciascuna impresa) e calcola in tal modo l'indebitamento complessivo del cliente verso il sistema creditizio e finanziario. Tale indebitamento complessivo prende il nome di “posizione globale di rischio” e non contempla il dettaglio del singolo intermediario finanziatore. Con i “flussi di ritorno personalizzati” la Centrale dei rischi della Banca d’Italia invia ad ogni intermediario partecipante la posizione globale di rischio riferibile a ciascuno dei clienti segnalati dall’intermediario medesimo, unitamente alla posizione globale di rischio riferibile ai soggetti “collegati” alla clientela segnalata e ad altre informazioni di corredo.
Sezione di approfondimento
- Data Pubblicazione::21 settembre 2016Manuale di utilizzo della piattaformapdf 1 MB
- Data Pubblicazione::28 luglio 2016Modulo di accreditamentopdf 133 KB
Argomenti Correlati
-
Informazioni generali sulla raccolta dati
La costante evoluzione del contesto in cui agisce la Banca rende necessario effettuare con sempre maggiore tempestività l'analisi dei fenomeni monetari, finanziari ed economici, mediante l'acquisizione e l'elaborazione dei dati necessari.
-
Segnalazioni creditizie e finanziarie
La matrice dei conti rappresenta uno strumento fondamentale attraverso il quale la Banca d'Italia raccoglie dati statistici e di vigilanza sull'operatività delle banche.
-
Centrale dei rischi
La Centrale dei Rischi (CR), gestita dalla Banca d'Italia, è una base dati - cioè un archivio di informazioni - sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario.