N. 1478 - Un'analisi del nesso tra il ciclo delle scorte e il ciclo economico

di Luca Rossi
Febbraio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Negli Stati Uniti, le scorte sono la componente più piccola del PIL, ma sono la seconda maggiore fonte di variazione dopo i consumi nei dati trimestrali. L'andamento ciclico dell'investimento in scorte è guidato da shock relativi alle condizioni di domanda e offerta, sia correnti sia attese. Queste ultime generano motivi precauzionali di investimento in scorte. Non vi è un consenso su quale shock sia più rilevante; il lavoro propone una nuova metodologia per stimare congiuntamente il contributo di ciascuno di essi.

La quota più alta della variazione nell'investimento in scorte è spiegata, nel breve periodo, dagli errori di previsione delle aziende riguardo alle vendite dei propri prodotti; la componente precauzionale legata a possibili shock futuri sui costi attesi acquisisce invece maggiore rilevanza nel lungo periodo. I risultati sono coerenti con quanto osservato nel periodo post-pandemico, quando le scorte hanno determinato una quota eccezionalmente elevata della dinamica del PIL.

Sezione di approfondimento