N. 1462 - L'allocazione dei prestiti con garanzia pubblica alle imprese durante il Covid-19: rischio di credito e relazioni creditizie

di Emilia Bonaccorsi di Patti, Roberto Felici, Davide Moretti e Francesca Rinaldi.
Ottobre 2024
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro studia l'allocazione tra le imprese dei prestiti assistiti da garanzia pubblica concessi durante la pandemia, tenendo conto della rischiosità dei debitori e delle caratteristiche delle relazioni tra banche e imprese. L'analisi verifica se le imprese relativamente più rischiose prima della pandemia abbiano beneficiato maggiormente dei prestiti garantiti e se la misura sia stata più diffusa tra le imprese con relazioni creditizie più strette oppure tra i nuovi affidati.

I prestiti garantiti sono stati utilizzati più frequentemente da imprese relativamente meno rischiose prima della pandemia, nelle relazioni tra le aziende e le loro banche principali per quantità di credito erogato e in quelle con un rapporto tra credito utilizzato e accordato più alto. Coerentemente con la loro funzione di attenuare le asimmetrie informative nel mercato del credito, le garanzie sono inoltre risultate più diffuse tra i nuovi affidati.

Sezione di approfondimento