Il lavoro sviluppa un modello di equilibrio generale per studiare come l'introduzione di una valuta digitale di banca centrale (CBDC) da parte di una grande economia possa incidere sulle scelte dei residenti in una piccola economia aperta. Si analizzano le conseguenze sul sistema bancario e sull'attività economica di un aumento delle preferenze per la CBDC, a discapito di quella per il circolante e i depositi nazionali.
Un aumento della preferenza per la CBDC estera induce una crisi bancaria e ha un impatto negativo sul PIL, tanto maggiore quanto più la CBDC estera è percepita come affine ai depositi. Le autorità pubbliche possono attenuare questi effetti con più strumenti: introducendo una tassa sulla CBDC, allentando i requisiti macroprudenziali, oppure con interventi valutari. Un elevato stock di CBDC estera detenuto dalle famiglie può proteggere la piccola economia da un aumento del tasso di interesse sul debito estero se la remunerazione della CBDC rimane costante.
Pubblicato nel 2024 in: Journal of Economic Dynamics and Control, v. 159, Article 104801.