La chiusura delle scuole è stata tra gli interventi più utilizzati durante la pandemia per limitare la circolazione del Sars-Cov-2. Quantificare l'impatto di queste misure sui contagi è importante, poiché le chiusure comportano una riduzione delle opportunità di apprendimento che ha costi di breve e di lungo periodo. Il lavoro analizza il caso dell'Italia e studia separatamente l'impatto della riapertura delle scuole a settembre 2020 e quello della loro chiusura in Campania a ottobre 2020.
Le regioni che hanno aperto le scuole per prime hanno registrato un aumento dei casi rispetto alle altre regioni, ma l'incertezza intorno alle stime è elevata. L'incidenza dei contagi è correlata positivamente con l'affollamento delle aule scolastiche e negativamente con la modernità degli edifici. La chiusura delle scuole in Campania ha comportato, rispetto a un gruppo di regioni simili, una diminuzione dei casi nelle fasce più giovani della popolazione, ma non nelle altre classi di età.
Pubblicato nel 2024 in: Economics & Human Biology, v. 52, Article 101342.