Il lavoro utilizza oltre 130 variabili finanziarie, disponibili a frequenza settimanale, per la stima e la previsione a brevissimo termine delle fasi di espansione e di recessione del ciclo economico italiano, con un focus sul periodo più recente interessato dalla pandemia di Covid-19. I dati finanziari incorporano le aspettative degli operatori sulle prospettive di crescita e pertanto possono essere utili indicatori anticipatori dell'attività economica.
Un'applicazione al 2020 e alla prima parte del 2021, segnati dalla pandemia di Covid-19, mostra che l'approccio proposto consente di ottenere previsioni migliori di quelle ottenute con modelli stimati utilizzando singole variabili finanziarie e di accuratezza comparabile a quella di modelli che impiegano esclusivamente variabili reali, sia quantitative (produzione industriale) sia qualitative (indicatori PMI). Tale approccio potrà essere integrato nella pratica dell'analisi congiunturale, combinando l'informazione delle variabili finanziarie e reali.