No. 1352 - Collateral in bank lending during the financial crises: a borrower and a lender story

di Massimiliano Affinito, Fabiana Sabatini and Massimiliano Stacchini
October 2021
Vai alla versione italiana Cerca nel sito

La letteratura documenta che durante le crisi finanziarie le tensioni nei bilanci bancari si possono trasferire ai mercati del credito tramite una contrazione dei prestiti e un aumento del loro costo. Sono invece poco indagate le ripercussioni sul rapporto tra garanzie e prestiti alle imprese. Il lavoro analizza la relazione tra questo rapporto e le variabili delle imprese e delle banche, nonché le ripercussioni su di esso di situazioni di crisi finanziaria, considerando il periodo 2007-2013.

Il rapporto tra garanzie e prestiti risulta più elevato per le imprese meno capitalizzate e in ritardo nel rimborso dei prestiti; durante la crisi finanziaria è aumentato, segnalando una restrizione. Il rapporto, inoltre, è più alto per le banche più capitalizzate e con una quota più bassa di prestiti in sofferenza nei loro portafogli; ciò può riflettere un posizionamento più prudente degli intermediari più solidi sulla frontiera rischio-rendimento dell'attività di credito.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento