No. 1315 - Bank credit and market-based finance for corporations: the effects of minibond issuances

Vai alla versione italiana Cerca nel sito

di Steven Ongena, Sara Pinoli, Paola Rossi e Alessandro ScopellitiFebruary 2021

Il lavoro studia gli effetti della diversificazione delle fonti di finanziamento delle imprese sulle condizioni di accesso al credito. Si sfrutta una riforma che, nel 2012, ha rimosso i vincoli all'emissione di obbligazioni da parte di società non quotate e introdotto i minibond. Per quantificarne l'impatto si confrontano le variazioni nelle condizioni di credito tra le imprese emittenti ed un gruppo di controllo con caratteristiche comparabili.

L'emissione di minibond ha un effetto positivo sulle condizioni applicate ai finanziamenti bancari: dopo la prima emissione si osserva una diminuzione nei tassi di interesse a lungo termine di 40 punti base, e un calo del credito utilizzato a fronte di una stabilità dell'accordato. I finanziamenti complessivi aumentano, senza un aggravio in termini di oneri finanziari. Nel complesso, la diversificazione sembra favorire il riequilibrio delle condizioni finanziarie delle imprese emittenti.

Testo della pubblicazione