N. 1288 - I rischi sulle previsioni di crescita del PIL dell'Italia

di Fabio Busetti, Michele Caivano, Davide Delle Monache e Claudia Pacella
Luglio 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro studia le proprietà della distribuzione delle previsioni della crescita del PIL italiano in funzione di vari fattori, di natura globale e interna. La metodologia adottata (nota come expectile regression) consente di quantificare i rischi per la crescita del PIL in base all'impatto di diversi fattori sull'ampiezza delle code della distribuzione (gli scenari fortemente negativi sulla coda sinistra e positivi sulla destra). L'analisi conferma che le condizioni finanziarie sono correlate con la coda di sinistra della distribuzione.

Gli indicatori dell'andamento del commercio mondiale e l'incertezza influenzano l'ampiezza di entrambe le code. Secondo queste stime i rischi per la crescita del PIL in Italia sono scaturiti prevalentemente dagli sviluppi commerciali internazionali durante la recessione globale del 2008-09, dalle condizioni finanziarie interne durante la crisi del debito sovrano e dall'incertezza negli ultimi anni.

Pubblicato nel 2021 in: Economic Modelling, v. 101

Testo della pubblicazione