La politica monetaria negli Stati Uniti ha spesso seguito un approccio graduale: la Riserva federale ha modificato il tasso di politica monetaria attraverso una serie di piccoli aggiustamenti anziché aumenti/riduzioni più consistenti una tantum. Questo lavoro analizza empiricamente quali sono gli effetti macroeconomici e finanziari di tale strategia.
Un approccio graduale alla condotta della politica monetaria implica risposte più pronunciate a variazioni inattese del tasso di policy da parte di variabili quali i tassi d'interesse a lungo termine e il tasso d'inflazione. Una possibile spiegazione per tale risultato è che l'approccio graduale sia percepito dagli investitori come un segnale addizionale circa l'evoluzione futura della politica monetaria.
N. 1275 - Il gradualismo nella politica monetaria e gli effetti non-lineari di shock monetari
Testo della pubblicazione
- N. 1275 - Il gradualismo nella politica monetaria e gli effetti non-lineari di shock monetari pdf 3.5 MB (testo in inglese) Data pubblicazione: 27 aprile 2020