No. 1163 - What will Brexit mean for the British and euro-area economies? A model-based assessment of trade regimes

di Massimiliano Pisani and Filippo Vergara Caffarelli
January 2018
Vai alla versione italiana Cerca nel sito

Il lavoro valuta l'impatto macroeconomico delle politiche commerciali che potrebbero essere adottate nel Regno Unito e nell'Unione Europea (UE) a seguito della Brexit, simulando l'imposizione di dazi tra le due aree (attualmente pari a zero). L'analisi è effettuata con un modello dinamico di equilibrio generale che descrive i legami commerciali tra Regno Unito, area dell'euro e resto del mondo.

I principali risultati sono i seguenti:

  1. l'imposizione di dazi con la UE ridurrebbe le vendite di beni e servizi all'estero e l'attività economica del Regno Unito;
  2. i costi macroeconomici sarebbero più contenuti se il Regno Unito decidesse unilateralmente di non imporre dazi sulle importazioni dalla UE e di ridurre quelli sulle importazioni dal resto del mondo;
  3. se alla minore apertura commerciale si accompagnasse una diminuzione della produttività, il PIL britannico diminuirebbe in misura molto più significativa;
  4. le ricadute sull'attività economica dell'area dell'euro sarebbero negative, ma assai contenute.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento