N. 1143 - Allocazione del capitale e sviluppo finanziario: un'analisi settoriale

di Daniela Marconi e Christian Upper
Ottobre 2017
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza il grado di efficienza nell'allocazione settoriale del capitale per sei grandi economie con diverso grado di sviluppo economico e finanziario (Cina, India, Messico, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti).

L'efficienza allocativa a livello settoriale viene misurata per ciascun paese rapportandola ad un benchmark di concorrenza perfetta, in base al quale la produttività marginale dei fattori è identica tra settori. In presenza di frizioni (come ad esempio tasse o sussidi sul costo del capitale) che distorcono l'allocazione settoriale di capitale e lavoro la dispersione delle produttività marginali tra settori si traduce in minore produttività totale dei fattori (PTF) per l'intera economia.

I risultati dell'analisi mostrano che: (i) nel periodo 1980-2010, l'efficienza allocativa del capitale è aumentata nei paesi avanzati, mentre è diminuita in quelli emergenti. Nel 2010, le perdite di PTF derivanti dalla allocazione inefficiente del capitale ammontavano al 18% del valore di concorrenza perfetta in Cina, al 12 in India e Messico, al 10,5 in Corea del Sud, al 9,6 in Giappone e al 3,8 negli USA. (ii) Mettendo in relazione le distorsioni allocative settoriali con alcuni indicatori del grado di dipendenza dalla finanza esterna, secondo l'approccio di Rajan e Zingales (1998), si mostra che i settori che più beneficiano dello sviluppo finanziario sono quelli con un rapporto tra investimenti e valore aggiunto più elevato, verosimilmente più dipendenti dalla finanza esterna, e quelli a maggior intensità di ricerca e sviluppo, caratterizzati da maggior rischiosità degli investimenti. (iii) Gli effetti dello sviluppo finanziario sull'allocazione del capitale sono statisticamente significativi e quantitativamente rilevanti: se tutti i paesi avessero mercati finanziari evoluti come gli Stati Uniti, i guadagni di PTF sarebbero tra il 9 e il 12% in Messico, tra il 5 e l'8% in Cina, tra il 3 e il 6% in India.

Sezione di approfondimento