N. 1057 - Gli effetti economici del credit crunch: evidenza empirica dalle province italiane

di Guglielmo Barone, Guido de Blasio e Sauro Mocetti
Febbraio 2016
Go to the english version Cerca nel sito

Lo studio stima l’effetto della contrazione dell’offerta di credito sull’attività economica nelle province italiane negli anni tra il 2008 (in cui si è avuto l’insorgere della crisi finanziaria) e il 2011 (ultimo anno di disponibilità dei dati sul valore aggiunto a livello provinciale).

La stima si basa sull’utilizzo d’un nuovo indicatore dell’offerta di credito bancario a livello locale, costruito depurando la variazione dei prestiti dalle componenti riferibili all’evoluzione della domanda di finanziamenti. Negli anni presi in considerazione, tale indicatore spiega, a seconda del modello empirico utilizzato, tra un decimo e un quinto del rallentamento della dinamica dei prestiti rispetto alla fase precedente la crisi (dall’8,7 per cento medio nel periodo 2004-07 al 4,8 nel 2008-2011).

La dinamica del valore aggiunto di ciascuna provincia è stata quindi posta in relazione con tale indicatore. A differenza delle analisi sugli effetti della restrizione nell’offerta di credito condotte sui dati delle singole imprese, che  possono  risentire  di problemi di attrition del campione e che spesso non includono le imprese più piccole (verosimilmente più dipendenti dal credito bancario), si sono in tal modo colti gli effetti complessivi, a livello locale, delle variazioni nell’offerta di credito.

I risultati mostrano che alla restrizione dell’offerta di prestiti bancari osservata a partire dal 2008 si è associata una contrazione statisticamente significativa del valore aggiunto provinciale: a un calo di un punto percentuale dell’offerta di prestiti è corrisposta una flessione dello 0,13 per cento dei livelli di attività.

Gli effetti del credit crunch sono peraltro differenti a seconda delle caratteristiche del sistema produttivo locale e, di conseguenza, tra aree geografiche. In particolare, l’impatto della restrizione dell’offerta di credito è risultato maggiore per quelle provincie ove maggiore è il peso delle piccole imprese e del settore manifatturiero.

Pubblicato nel 2018 in: Regional Science and Urban Economics, v. 70, pp. 352-59

Sezione di approfondimento