N. 356 - Quale è l'assetto istituzionale ottimale per un'unione monetaria?

di Leonardo Gambacorta
Giugno 1999
Go to the english version Cerca nel sito

Questo lavoro esamina l’assetto istituzionale ottimale per un’unione monetaria. Utilizzando un modello a due paesi con aspettative razionali, viene studiata la relazione tra il grado di avversione all’inflazione della banca centrale dell’unione (grado di conservatorismo) e il sistema di controlli sulle politiche fiscali nazionali (Patto di stabilità e crescita). L’assetto istituzionale ottimo dipende anche da chi è il “leader” dell’equilibrio non cooperativo. Quando le politiche fiscali vengono decise per prime, la minaccia della reazione della banca centrale conservatrice riesce a disciplinarne gli effetti anche in assenza di un loro coordinamento.

Pubblicato nel 2001 in: Economic Notes. Monte dei Paschi di Siena, v. 30, 1, pp. 109-143