N. 319 - Da che cosa dipendono i tassi di interesse sui prestiti nelle province?

di Riccardo De Bonis e Annalisa Ferrando
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro studia le determinanti dei tassi di interesse sui prestiti bancari nei mercati locali. Dapprima, si discute la letteratura sul tema e si forniscono alcune evidenze di sintesi sulle variabili analizzate: tassi di interesse attivi; concentrazione dei mercati creditizi; rischiosità dei finanziamenti; efficienza delle banche; divari economici tra Nord, Centro e Mezzogiorno del paese.

Successivamente, si presenta un esercizio econometrico sui fattori che influenzano i tassi di interesse. L'analisi econometrica segnala che i tassi d'interesse attivi nelle province aumentano al crescere della concentrazione dei mercati degli impieghi, delle quote di mercato di ogni banca, della rischiosità dell'intermediazione, dell'incidenza dei costi operativi. I tassi, inoltre, salgono al crescere del tasso di disoccupazione provinciale e diminuiscono all'aumentare del peso degli occupati nell'industria.

Una versione iniziale del lavoro è stata presentata al convegno "Banche e metodi quantitativi", organizzato dall'Università di Trento, 11-12 luglio 1996 e all'EAEPE Monetary Study Group Workshop all'Università di Cassino, 21-22 marzo 1997.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento