N. 296 - Gli effetti della liberalizzazione valutaria sulle transazioni finanziarie dell'Italia con l'estero

di Alberto Franco Pozzolo
Go to the english version Cerca nel sito

La rimozione dei controlli sui movimenti di capitale, completata tra il 1988 e il 1990, è stata accompagnata e seguita da un'eccezionale espansione delle transazioni finanziarie dell'Italia con l'estero. Dall'analisi delle scelte di portafoglio degli operatori residenti tra la fine degli anni ottanta e la prima metà degli anni novanta emerge che l'incremento della quota delle attività investite all'estero è stato controbilanciato dall'espansione delle passività verso non residenti. Non essendosi verificato quel deflusso netto di capitali che molti temevano alla vigilia della liberalizzazione, non si è nemmeno allentata la relazione tra risparmio nazionale e investimenti. Questo risultato è indirettamente confermato anche dal fatto che la maggiore dipendenza dei tassi di interesse a lungo termine italiani da quelli esteri, verificatasi in seguito alla liberalizzazione, è limitata agli effetti di breve periodo.

Sezione di approfondimento