N. 271 - Una stima dell'incidenza dell'imposizione diretta sulle imprese negli anni ottanta

di Alessandra Staderini
Go to the english version Cerca nel sito

Le analisi empiriche sulla fiscalità delle imprese si occupano generalmente delle sole società di capitali, soggetti passivi dell'Irpeg, e finiscono in tal modo per lasciare fuori dal campo di indagine le piccole imprese, che assumono invece la forma della società di persone o dell'impresa individuale e come tali rientrano nel campo di applicazione dell'Irpef. Scopo del lavoro è di estendere l'analisi sulla fiscalità delle imprese anche a queste ultime. Per ciascuna categoria giuridica, vengono messi in evidenza alcuni aspetti, come il numero dei soggetti passivi dell'imposizione, il reddito medio dichiarato e l'incidenza delle imposte sul reddito, che consentono di fornire un quadro più completo della tassazione delle imprese nel nostro sistema fiscale. In particolare, viene elaborata una metodologia per il calcolo dell'aliquota media effettiva; ciò consente di misurare l'incidenza delle imposte sul reddito dichiarato riferita all'intera categoria, al fine di operare un confronto tra imprese sottoposte a trattamenti fiscali sostanzialmente diversi.