N. 259 - La redditività degli sportelli bancari dopo la liberalizzazione

di F. Castelli, M. Martiny e P. Marullo Reedtz
Go to the english version Cerca nel sito

L'articolazione territoriale delle banche si e ampliata di 7.000 agenzie e del 47 per cento dopo la liberalizzazione della normativa sull'apertura delle dipendenze avvenuta nel marzo 1990. Il lavoro propone una metodologia di stima del risultato di gestione dei singoli sportelli bancari riferita per la prima volta a un campione di aziende bancarie rappresentativo della quasi totalità del sistema. Con riferimento all'esercizio 1993, risulta che la maggior parte delle nuove dipendenze ha già superato il punto di equilibrio reddituale, raggiunto in media nel corso del secondo anno di attività; le agenzie attivate nel 1990 presentano un risultato di gestione già in linea con quello delle dipendenze di precedente istituzione. Un esame riferito al Mezzogiorno mette in luce che in quell'area la presenza di istituti provenienti dal resto dell'Italia si traduce in vantaggi per la clientela e stimola le banche meridionali a migliorare le strutture organizzative, i processi produttivi, la selezione degli affidati.

Testo della pubblicazione