N. 258 - L'analisi discriminante per la previsione delle crisi delle "micro-banche"

di Luigi Cannari e Luigi Federico Signorini
Go to the english version Cerca nel sito

In questo lavoro si tenta l'applicazione di una procedura di analisi discriminante al caso di aziende di credito. L'universo preso in esame è quello delle Casse rurali e artigiane (oggi dette banche di credito cooperativo) nel periodo 1984-1992. La procedura muove da una classificazione in due categorie delle banche considerate: quelle "in crisi" (cioè poste in liquidazione o in amministrazione straordinaria durante il periodo considerato) e quelle "sane"; usa dati di bilancio per selezionare indicatori ex post caratteristici dei due stati, che consentano di discriminare ex ante le banche a rischio di crisi dalle altre. La procedura, puramente empirica, dà risultati statisticamente soddisfacenti: vincolando al 5 per cento la probabilità di errore nella classificazione (qualificare come "sana" una banca che entrerà "in crisi", e viceversa), in quasi il 70 per cento dei casi la procedura fornirebbe ex ante (uno o due anni prima) la giusta indicazione, e nel 25 per cento circa una indicazione ambigua. Nella previsione a due anni di distanza i risultati sono migliori di quelli generalmente riportati in letteratura.

Sezione di approfondimento