Nel dibattito sugli effetti che la svalutazione della lira dopo la crisi valutaria del settembre 1992 ha prodotto sull'economia italiana, sono spesso echeggiate due asserzioni: che gli effetti sui prezzi interni siano stati trascurabili; che quelli sull'interscambio con l'estero siano stati al contrario rilevantissimi. Questo lavoro si interroga sul fondamento di questa duplice, diffusa convinzione, usando il modello econometrico trimestrale della Banca d'Italia al fine di simulare scenari macroeconomici controfattuali per l'anno 1993, basati sull'assunto di tassi di cambio della lira costanti. Le simulazioni mostrano che quelle due asserzioni non sono altro che luoghi comuni, lontani da una corretta interpretazione della realtà.
N. 254 - Inflazione e conti con l'estero nell'economia italiana post-svalutazione: due luoghi comuni da sfatare
Testo della pubblicazione
- N. 254 - Inflazione e conti con l’estero nell’economia italiana post-svalutazione: due luoghi comuni da sfatare pdf 6.7 MB Data pubblicazione: 31 marzo 1995