La capacità produttiva e il suo grado di utilizzazione sono grandezze frequentemente impiegate nell'analisi economica, ma tali da sfuggire a una definizione univoca e a una misurazione diretta. L'uso di parecchi indicatori indipendenti può contribuire a un'analisi più accurata. In questo spirito, il lavoro propone nuove valutazioni della capacità produttiva dell'industria manifatturiera italiana e del suo grado di utilizzazione per il periodo 1986-1992 basate sul rapporto tra energia elettrica consumata e potenza elettrica impegnata. Le serie della capacità "elettrica", per quanto soggette a vari problemi teorici ed empirici, mostrano un andamento congiunturale convincente e si confrontano favorevolmente con gli altri indicatori esistenti. Esse sembrano quindi prestarsi a fungere da utile complemento degli stessi.
N. 225 - Misure della capacità utilizzata nell'industria con i dati sull'energia elettrica
Testo della pubblicazione
- N. 225 - Misure della capacità utilizzata nell’industria con i dati sull’energia elettrica pdf 1.8 MB Data pubblicazione: 31 maggio 1994