N. 220 - Recente evoluzione del sistema bancario americano: ci sono indicazioni per l'Italia?

Nella seconda metà degli anni ottanta il sistema bancario americano ha sperimentato un periodo di instabilità che si è riflesso nel fallimento di un migliaio di istituti. Il dibattito che ne è scaturito ha posto in discussione il sistema di safety-net incentrato sull'assicurazione dei depositi. Nel lavoro - che presenta una rassegna teorica sui nessi tra i comportamenti bancari, l'assicurazione dei depositi, il credito di ultima istanza e l'attività di vigilanza - si argomenta che l'incerto agire dei supervisori del sistema bancario ha un'importanza decisiva nello spiegare i fatti avvenuti. Negli Stati Uniti, la nuova legislazione bancaria (FDICIA) ha introdotto un sistema trasparente di suddivisione delle banche in fasce di rischiosità e ha previsto l'istituzione di un premio di assicurazione dei depositi commisurato al rischio assunto dalla banca. Nelle conclusioni si sostiene che questi provvedimenti potrebbero costituire un utile punto di riferimento anche in Italia, in quanto l'accresciuta concorrenza tra le banche darà una maggiore enfasi a un affinamento del sistema di safety-net che favorisca l'efficienza e la stabilità dell'industria bancaria.

Testo della pubblicazione