N. 208 - La microstruttura del mercato dei titoli di Stato
Il lavoro esamina l'andamento degli scambi dei BTP decennali sul mercato telematico dei titoli di Stato all'interno della giornata di contrattazione, allo scopo di valutare empiricamente il grado di efficienza e l'elasticità del mercato. All'inizio della giornata si osserva una concentrazione degli scambi e una riduzione della volatilità dei prezzi. Gli effetti del mercato futures sugli scambi a pronti sono chiaramente positivi: nei giorni del 1992 in cui non è stato possibile effettuare scambi a termine si sono osservati un declino dei volumi e un netto aumento del differenziale lettera-denaro e della volatilità. In base all'esame delle regolarità dei rendimenti periodali, si mostra che non è possibile mettere in atto strategie di trading profittevoli basate sulla conoscenza della serie storica dei prezzi passati. Infine, nei due periodi del 1992 in cui si è avuta la massima tensione sul prezzo dei BTP decennali, si sono stimate variazioni contenute dei parametri della microstruttura del mercato, rispetto alla situazione "normale" dei giorni precedenti. Tale evidenza indica che la capacità dei prezzi di riflettere in maniera corretta le informazioni sull'andamento degli scambi rimane elevata in ogni circostanza.
Testo della pubblicazione
-
31 agosto 1993