N. 196 - Il gruppo di imprese come modello di controllo nei paesi ritardatari

La concentrazione del controllo della proprietà evidenziata dalla presenza di gruppi societari in alcuni sistemi economici sembra ricollegarsi alle differenze nei processi di industrializzazione tra paesi first comers e late joiners: in termini di peso dell'intervento pubblico, di finanziamento dello sviluppo e di allocazione proprietaria originaria. Nelle economie ritardatarie, la scelta obbligata di accorciare i tempi del decollo ha indotto a concentrare le risorse verso i settori di base caratterizzati, tra l'altro, da dimensioni efficienti minime molto alte. Le banche, in questi paesi, hanno svolto una funzione sostituiva sia dello scarso fattore imprenditoriale sia di una minore accumulazione originaria. I contratti di debito al centro di questo modello di finanziamento implicano l'attribuzione del controllo al creditore in alcune contingenze (fallimento) con il compito di presiedere al risanamento o alla riorganizzazione dell'impresa. Le banche "miste" alla base dei processi di industrializzazione di molti paesi arretrati hanno assunto responsabilità di controllo non solo durante le fasi di crisi finanziarie delle imprese ma anche in quelle di espansione, contribuendo in tal modo alla concentrazione della proprietà. La costituzione di grandi agglomerati societari trova origine in questo congiunto operare di intervento pubblico e di propulsione bancaria. Il caso italiano ha originariamente rispecchiato il modello tedesco e di altri paesi ritardatari. La crisi degli anni trenta ha comportato l'eliminazione delle banche miste e l'introduzione massiccia della proprietà pubblica quale nuovo strumento di riallocazione del controllo e di salvataggio nelle crisi industriali.

Il lavoro fa parte del progetto di ricerca sul mercato della proprietà e del controllo delle imprese, promosso dalla Banca d'Italia. I risultati della prima fase della ricerca sono stati esposti e discussi nel corso di un seminario svoltosi presso la Sadiba (Perugia) nei giorni 19-20 marzo 1993

Testo della pubblicazione