N. 190 - Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali: il finanziamento del settore statale
Nella ricerca vengono esaminate le politiche di bilancio e la gestione del debito pubblico nel periodo 1919-1939. A tal fine è stato necessario ricostruire i dati (per anno solare) del fabbisogno e del debito del settore statale, secondo le metodologie attualmente utilizzate in Banca d'Italia. L'analisi è integrata da una lettura critico-interpretativa dei dibattiti dell'epoca sulla finanza pubblica e della letteratura successiva in argomento. Elementi di riflessione possono essere tratti dalle conclusioni riguardanti il periodo storico esaminato: in particolare l'esistenza di "governi forti" non è apparsa condizione necessaria per uscire da situazioni di insostenibilità della crescita del debito; le operazioni di "ingegneria finanziaria" non hanno risolto i problemi della finanza pubblica; la scarsa cooperazione internazionale li ha resi spesso più difficili.