N. 177 - Creazione e distruzione di posti di lavoro in Italia

Go to the english version Cerca nel sito

di B. Contini, A. Gavosto, R. Revelli e P. Sestito

Il lavoro esamina i flussi di creazione e distruzione di posti di lavoro in Italia nella seconda metà degli anni ottanta. I dati sono quelli dell'Osservatorio INPS su imprese, occupazione e retribuzioni, recentemente resi disponibili. Lo studio mette in luce come il mercato del lavoro italiano sia caratterizzato da un'elevata mobilità, favorita anche dal prevalere delle piccole imprese. I valori complessivamente osservati sono paragonabili a quelli degli altri paesi industriali: il turnover totale ha coinvolto ogni anno quasi un posto di lavoro su quattro nel complesso dei settori considerati. Assunzioni e riduzioni di personale da parte di imprese esistenti sono dominanti rispetto a ingressi e uscite dal mercato di intere imprese. I flussi risentono, pur con una elasticità d'impatto ridotta, degli effetti del ciclo economico. Sono stati infine approfondite le differenze fra aree geografiche, settori di attività e classi dimensionali.

Testo della pubblicazione