N. 174 - Economie di scala e di diversificazione nell'industria bancaria: il ruolo dell'eterogeneità tra imprese

Go to the english version Cerca nel sito

di G. Parigi, P. Sestito e U. Viviani

Il sistema bancario italiano ha iniziato a sperimentare una fase di profonda riorganizzazione. La questione delle economie di scala e di scopo è così divenuta quanto mai attuale e rilevante. La riorganizzazione del sistema bancario è infatti plausibile che porti a una maggiore concentrazione dell'offerta qualora le economie di scala siano ampie. Caratteristica comune di tutte le ricerche sinora effettuate in argomento è però la stima su dati cross-section. Questo lavoro verifica la robustezza dei risultati finora ottenuti, sfruttando informazioni di carattere longitudinale. Esaminando l'evoluzione nel tempo per ciascuna singola banca siamo infatti in grado di tener conto dell'eventuale dinamica di aggiustamento e di controllare per l'eterogeneità esistente tra le diverse aziende. Tenendo conto di tali elementi emerge una risposta nettamente positiva al quesito sulle economie di scala nell'industria bancaria, caratterizzata da rendimenti fortemente crescenti, anche quando gli sportelli non vengono inseriti tra i regressori.