N. 161 - Migrazioni in Europa: andamenti, prospettive, indicazioni di politica economica

di Giorgio Gomel e Salvatore Rebecchini
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro esamina alcuni aspetti dei fenomeni migratori che interessano oggi l'Europa inquadrandoli in un raffronto storico con le migrazioni avvenute all'inizio del secolo verso il continente americano o all'interno dell'Europa successivamente alla Seconda guerra mondiale. Si delineano le principali caratteristiche socio-economiche degli immigrati in Italia, in particolare di quelli provenienti dai paesi esterni alla CEE. Riguardo alle prospettive dei movimenti di popolazione verso l'Europa nei prossimi trent'anni, mentre la pressione dall'Est potrebbe essere più intensa nel breve periodo, ma dovrebbe ridursi una volta assorbita la "domanda repressa" di emigrazione, intorno al Mediterraneo si coaguleranno forti elementi di attrazione nei paesi della sponda nord e ingenti pressioni migratorie nei paesi della sponda sud. Dato l'obiettivo di evitare gli elevati costi sociali connessi con tumultuosi movimenti di popolazione, ma rigettando ipotesi di "blocco" dell'immigrazione, è realistico cercare di regolare i flussi migratori agendo sui fattori di spinta nei paesi d'origine. Le strategie di sviluppo in loco e la politica di cooperazione dei paesi più avanzati dovranno mirare a coniugare crescita economica con aumenti dell'occupazione e contenimento degli incentivi a emigrare.