N. 109 - Il mercato unico europeo e l'armonizzazione dell'IVA e delle accise

di C.A. Bollino, V. Ceriani e R. Violi
Go to the english version Cerca nel sito

Con l'Atto Unico del febbraio 1986 gli stati membri della CEE hanno deciso di instaurare entro il 1992 il mercato unico, cioè "uno spazio senza frontiere interne nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali". Per gli scambi intracomunitari di merci, l'abolizione dei controlli fisici, tecnici e fiscali alle frontiere e l'armonizzazione delle normative nazionali dovrebbero consentire una notevole riduzione dei costi amministrativi delle imprese e degli stati e avviare il superamento delle segmentazioni tuttora esistenti tra i mercati nazionali. L'abolizione dei controlli alle frontiere è quindi considerata come una tappa fondamentale verso la creazione del mercato unico delle merci. Essa renderà necessario modificare il regime dell'IVA e delle accise.

Sezione di approfondimento