N. 94 - La tassazione e i mercati finanziari

Go to the english version Cerca nel sito

di G. Ancidoni, B. Bianchi, V. Ceriani, P. Coraggio, A. Di Majo, R. Marcelli e N. Pietrafesa

Lo scopo di questo lavoro è duplice: da un lato esso cerca di rispondere all'esigenza di disporre di un inventario, il più possibile esauriente, dei modi attraverso i quali l'imposizione (sia diretta, sia indiretta) influenza le scelte in materia di contratti finanziari; dall'altro tenta di individuare alcuni tra i più rilevanti problemi in tema di rapporti tra la tassazione e la "fluidità" dei mercati finanziari, al fine anche di formulare proposte di modifica.

Avvertenza per il lettore

Durante la stampa del testo è stato emanato il D.L. 24.9.1987, n. 391, con il quale sono state, fra l'altro, raddoppiate le misure della tassa speciale sui contratti di borsa e quintuplicate quelle dell'imposta di bollo sulle ricevute bancarie.

L'intervento legislativo, peraltro ancora suscettibile di modifiche in sede di conversione del D.L., non altera sostanzialmente i termini delle problematiche trattate: il provvedimento per le ricevute bancarie si muove nella direzione auspicata mentre per i contratti di borsa va nella direzione opposta.

Testo della pubblicazione