Il lavoro si propone di ripercorrere le vicende dei rapporti monetari internazionali dell'Italia nell'ultimo quarantennio del secolo scorso - periodo di fondamentale importanza nella storia economica italiana perché in esso furono impostati e quindi sviluppati i rapporti internazionali del nuovo stato unitario - e di illustrare le posizioni degli studiosi italiani nel dibattito internazionale sul metro monetario da adottare; dibattito che nella seconda metà di quel periodo fu al centro dell'interesse degli economisti e delle trattative economiche internazionali. Si tratta di vicende che, lasciate in ombra dalla storia economica contemporanea, meritano di essere riproposte all'attenzione degli studiosi e del pubblico tanto più in quanto servono a ricostruire la cornice istituzionale internazionale all'interno della quale si trovò ad operare la Banca Nazionale e, nei suoi primi anni di vita, la Banca d'Italia.
Questo numero dei Temi di discussione ospita il primo dei contributi elaborati dall'ufficio Ricerche Storiche dell'istituto. Attraverso il riesame di vicende e di questioni che hanno segnato la storia monetaria e bancaria del nostro paese, il presente lavoro e quelli che seguiranno si propongono di stimolare riflessione e dibattito sulle origini e sull'evoluzione della Banca d'Italia e del sistema creditizio italiano.