N. 90 - Il rientro dell'inflazione: un'analisi con il modello econometrico della Banca d'Italia

di D. Gressani, Luigi Guiso e Ignazio Visco
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro presenta un'analisi quantitativa delle determinanti del processo di disinflazione tra il 1980 e il 1986 condotta con il modello trimestrale della Banca d'Italia. Gli esercizi di simulazione effettuati mirano ad individuare il contributo dei fattori internazionali e a valutare il ruolo svolto dalle politiche seguite. In particolare, vengono valutati i contributi al rientro dell'inflazione provenienti dalla politica monetaria e del cambio e dalla politica di "predeterminazione" di prezzi e salari, esaminando altresì il ruolo della politica tariffaria. Si mostra, tra l'altro, che una condotta del cambio più accomodante avrebbe esaltato l'impatto inflazionistico del secondo shock petrolifero con modesti guadagni di reddito; si sottolinea inoltre la gradualità della restrizione monetaria e creditizia attuata nel periodo mettendone in luce la complementarità, dato il vincolo esterno, con la politica del cambio.

Una precedente versione di questo lavoro è stata presentata al Seminario sul modello trimestrale dell'economia italiana, Banca d'Italia, Roma, 30 giugno - 1° luglio 1987.

Sezione di approfondimento