Sebbene la Cassa Integrazione Guadagni rappresenti una istituzione spesso presente nel dibattito accademico italiano, poco spazio è stato riservato all'analisi formale del suo ruolo.
Nella prima parte di questo lavoro viene sviluppato un quadro teorico in cui è possibile analizzare rigorosamente alcune proprietà della CIG. Vengono individuati come ingredienti essenziali la presenza di costi di aggiustamento e l'incertezza sulla natura dei disturbi a cui è sottoposta l'impresa. Questi stessi elementi originano un'opportunità di scambio che può portare ad un contratto tra imprese e lavoratori con caratteristiche simili alla CIG. Vengono quindi affrontati alcuni problemi relativi all'enforceability di tale forma contrattuale e alle ragioni dell'intervento pubblico nell'offerta del servizio CIG