N. 88 - La tassazione dei titoli pubblici in Italia: effetti distributivi e macroeconomici

In questo lavoro si studiano gli effetti della tassazione dei titoli pubblici in Italia. Come noto, il DL n. 556 del settembre 1986 ha introdotto un'aliquota proporzionale sugli interessi che vale a titolo di acconto per le imprese e a titolo definitivo per le famiglie. Osservato che questa caratteristica del provvedimento fa sì che esso non possa risultare neutrale contemporaneamente per lo Stato, per le famiglie e per le imprese si argomenta, estendendo il ragionamento della partita di giro al caso di due operatori e due aliquote, che i suoi effetti distributivi e macroeconomici non sono diversi da quelli di una riduzione dell'onere fiscale gravante sui titoli pubblici detenuti dalle imprese. In sostanza esso ridistribuisce l'onere del debito pubblico a favore di coloro che tale debito detengono indirettamente, tramite le passività delle imprese e delle banche. È invece incerto il segno dell'effetto del provvedimento sull'onere complessivo del debito pubblico e sul costo del capitale per le imprese.

Testo della pubblicazione